• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il melanoma è una neoplasia maligna la cui incidenza è in continuo aumento. Nell’ultimo decennio si sono verificati notevoli progressi sia nella diagnostica precoce che nel trattamento medico e chirurgico di questa neoplasia e l’avvento dell’immunoterapia ha determinato una vera e propria svolta nella sua gestione.
Più recentemente, l’introduzione dell’immunoterapia anche nel setting adiuvante ha dimostrato significativi vantaggi in termini di efficacia, rendendo necessario pianificare, già da una fase precoce, un percorso nell’ambito di una gestione integrata multidisciplinare in cui siano coinvolti il dermatologo, l’oncologo e il chirurgo.
Obiettivo di questo corso è fornire un aggiornamento sull’algoritmo terapeutico del melanoma in stadio precoce ed avanzato e favorire il confronto fra gli specialisti coinvolti nella gestione della patologia per migliorare il referral, individuare le aree di criticità del percorso diagnostico-terapeutico del paziente ed elaborare soluzioni condivise.

Programma

10:00 - 10:15 Apertura dei lavori e presentazione del corso (E. Dika, R. Depenni, F. Giusti, B. Melotti)

10:15 - 11:15 Algoritmo terapeutico del melanoma in stadio precoce ed esperienza clinica (M. De Tursi, F. Morgese)

11:15 - 11:45 Algoritmo terapeutico del melanoma metastatico ed esperienza clinica (F. De Rosa)

11:45 - 12:00 Coffee Break

12:00 - 13:00 Percorso del paziente e gestione multidisciplinare del melanoma: dermatologi e oncologi a confronto (R. Depenni, E. Dika, F. Giusti, B. Melotti)

13:00 - 14:00 Lunch

14:00 - 14:30 Tavola Rotonda: “Comunicare con il paziente con melanoma in fase precoce” (R. Depenni, F. De Rosa, M. De Tursi, e. Dika, F. Giusti, B. Melotti, F. Morgese)

14:30 - 16:30 Lavori di gruppo: Riflessione sul percorso del paziente con melanoma attraverso la metodologia Lego® Serious Play

16:30 - 17.00 Presentazione in plenaria degli output emersi da parte di ciascun gruppo e discussione (15’ per gruppo)

17:00 - 17:15 Conclusioni e Take home Messages (E. Dika, R. Depenni, F. Giusti, B. Melotti)

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Test di valutazione online entro 3 gg (un solo tentativo possibile)

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina interna
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 08/5/2025 h. 10.00-17.15
  • Hotel Waldorf Suite
  • Viale Amerigo Vespucci, 28, 47921 Rimini (RN)
  • Tel. 0541/54725
  • Visualizza sulla mappa